Corsi tenuti: Canto Moderno e Lirico
Curriculum:
Anna Gambineri nasce a Genova il 25 novembre del 1964.
Inizia a scrivere canzoni, parole e musica, all'età di undici anni.
La sua produzione vanta centinaia di brani, in italiano e in inglese.
Nel 1987 vince con il brano di sua composizione : Chiara, il concorso per le voci nuove della Valle Scrivia (Casella, GE);
nel 1988 vince il concorso per voci nuove di Masone sempre con il pezzo Chiara di sua composizione;
sempre nel 1988 è ospite in diretta in una trasmissione televisiva a Teleturchino, dove interpreta alcuni dei suoi brani;
nel 1989 incide un 45 giri con i pezzi Anna is out e I have no time, sempre di sua composizione;
nel 1992 il suo brano Una sorta di Veleno, arrangiato da Marco Canepa, viene inserito nella compilation Oltre l'hit parade, nella quale ci sono i dieci brani vincenti del concorso radiofonico indetto da radio babboleo, intitolato appunto Oltre l'hit parade;
Nel 1993 arriva in finale in un concorso radiofonico di un'emittente nazionale con il suo brano: Varsavia, arrangiato da Marco Grasso;
Nel 1990 inizia lo studio del canto lirico con la ferma intenzione di entrare a far parte di uno dei cori stabili in un ente lirico italiano;
nel 1993 conosce l'insegnante che le darà la guida giusta per raggiungere i suoi obiettivi, il mezzo soprano bulgaro Margarita Karaghiosova;
nel 1996/7 è in graduatoria presso i teatri Carlo Felice di Genova, Circuito Lombardo, Teatro comunale di Bologna, a seguito di audizione pubblica per artisti del coro per contratti a tempo determinato;
nel settembre del 1997 inizia la sua collaborazione con il Teatro Comunale di Bologna come artista del coro, collaborazione continua, senza interruzioni, fino ad oggi;
nel 1998 partecipa alla tournee in Giappone con le opere Fedora, Don Carlos e Cavalleria Rusticana, sempre in qualità di artista del coro;
nel 1999 prende parte al Ravenna Festival, sempre come artista del coro, nell'opera I Pagliacci, diretta da Riccardo Muti;
nel 2000 (aprile) vince il concorso per posti stabili per artisti del coro al Teatro Regio di Torino
nel luglio del 2000 vince il concorso per posti stabili per artisti del coro al Teatro Comunale di Bologna;
sempre nel luglio del 2000 arriva in finale alle audizioni del Teatro alla Scala di Milano dal quale viene contattata per prendere parte al loro corso per coristi finalizzato alla preparazione di coristi in pianta stabile, ma rinuncia e sceglie di prendere servizio stabilmente presso il Teatro Comunale di Bologna;
nel 2000 un suo racconto, La confessione di Margot, viene segnalato dalla giuria del concorso Holden al quale aveva partecipato, ed è possibile le
ggerlo su internet cercando alla voce Anna Gambineri, concorso Holden;
nel 2001 interpreta con altre colleghe scelte da audizione, un ruolo solistico all'interno dell'opera Notte di maggio, presso il teatro Comunale di Bologna; (le corifee)
nel 2002 partecipa alla tournee in Giappone del teatro;
nel 2003 scrive le musiche del musical Carmen assieme al musicista Andrea Rizzi, per la compagnia Undici Meno Due diretta dal collega e amico Enrico Picinni Leopardi;
sempre nel musical Carmen interpreta i ruoli di Mercedes, primo cast, e Micaela, secondo cast;
nel 2005 canta come solista nel concerto musical a Berlino, presso il teatro comunale, nel quale interpreta un personaggio dell'Opera da tre soldi di Kurt Weill;
sempre nel 2005 canta nel concerto solistico “concerto Broadway” al Teatro comunale di Bologna assieme al collega e amico Enrico Picinni Leopardi;
Nell'Agosto 2005 partecipa alla tournee del teatro Comunale di Bologna al Santander Festival.
Nel Dicembre 2005 partecipa alla tournee del Teatro Comunale di Bologna in Israele, come artista del coro, e prende parte al concerto per la pace eseguito a Gerusalemme e Betlemme, in mondovisione;
nel 2006 partecipa alla tournee in Giappone del Teatro Comunale di Bologna;
nel luglio 2006 partecipa alla tournee in Finlandia con il Teatro Comunale di Bologna;
nel maggio 2006 nella chiesa di Santa Maria Maggiore, viene eseguita la sua: messa per coro di voci bianche, soli e quartetto di tromboni;
nel marzo 2007 viene eseguito, nella basilica di San Francesco, uno Stabat Mater di sua composizione per coro misto, soli e quartetto di tromboni;
nel marzo 2008 viene eseguito nella basilica di san Francesco un Crux Fidelis di sua composizione, per coro misto, soli, organo, tromba e trombone,
Nel luglio del 2010 canta come solista in una rassegna di concerti estivi del teatro comunale di Bologna diretta dal maestra Mario Benotto.
Alice Luterotti è l'interprete di Marty nello spettacolo nazionale GREASE - Brillantina, della Compagnia della Rancia di Saverio Marconi, da settembre nuova insegnate dell'Accademia.
Ecco la nostra nuova produzione “La Vie Boheme”, scenografie di Miriam Minafra e Rosso.
Gli spettacoli di fine anno dell'Accademia sono stati accolti con molto calorosamente dal pubblico tra l'emozione generale dei giovani allievi. Molto felici le famiglie dei piccoli, per loro è stata una festa. L’adrenalina è stata tantissima la sera per gli adulti.
Ogni settembre ripartono le attività dell'Accademia del Musical di Bologna che anche quest'anno propone corsi di musical, recitazione, danza e canto per varie età e livelli. Scarica il volantino
Foto, video e info sul mondo del musical dell'Accademia...