Frequentare un laboratorio teatrale offre la possibilità di mettersi in gioco, esulando dalla routine quotidiana per una sera la settimana. In particolare, un laboratorio teatrale per principianti non ha la pretesa di formare attori ma di costruire, con l’ausilio di ogni singolo membro di un gruppo di persone, un approccio al palcoscenico diverso dal solito. Una strada comune che porti, rispettando ognuno, alla scoperta dei meccanismi e delle verità che stanno dietro il sipario, trasmettendo valori basilari attraverso il lavoro di gruppo. Un laboratorio permette di scoprire, in ogni persona che lo frequenti, nuove capacità – o semplicemente consente di diventare spettatori più attenti.
L’offerta è rivolta a chiunque voglia sperimentare questo tipo di esperienza, dai diciotto anni in avanti, e si svolgerà mediante un percorso ben studiato e strutturato: si comincia dal gioco di gruppo, si prosegue allenando le abilità personali e si finisce approdando a un vero e proprio montaggio scenico di uno spettacolo (con copione, prove, battute a memoria e tutto quello che ne consegue).
Attraverso lo studio di alcune importanti tecniche in materia di formazione attoriale si otterrrà una formazione professionale in questi ambiti: tecniche di improvvisazione, tecniche di immedesimazione nel personaggio, training autogeno, si giunge alla formazione di un attore che possiederà strumenti importanti di lavoro quali: capacità di autocritica, consapevolezza di sé, autostima e ancora grande capacità emotiva e interpretativa.
Vengono affrontate le seguenti materie:
recitazione, vocalità e uso della voce, tecniche di palcoscenico, regia, studio del testo teatrale, studio del personaggio, psicodramma, movimento espressivo.
Durata: da ottobre a giugno con spettacolo finale
Frequenza: monosettimanale
Ore: 2 alla settimana
Orario: serale
La scuola di teatro per ragazzi adotta una serie di esercitazioni e metodologie usate anche con il mondo degli adulti filtrate attraverso specifiche modalità che portano comunque gli allievi a compiere un percorso interpretativo del personaggio. Si curano l'uso della voce, la dizione, la fonetica e dunque il corretto uso dei suoni (FONEMI) della lingua italiana, il concetto di tempo - ritmo , il ritmo interno; quindi l'uso del corpo in scena in un'unica armonia con la voce; il tutto viene affrontato in misura adeguata alla loro età adolescenziale.
Durata: da ottobre a giugno con spettacolo finale
Frequenza: monosettimanale
Ore: 2 alla settimana
Orario: pomeridiano
Alice Luterotti è l'interprete di Marty nello spettacolo nazionale GREASE - Brillantina, della Compagnia della Rancia di Saverio Marconi, da settembre nuova insegnate dell'Accademia.
Ecco la nostra nuova produzione “La Vie Boheme”, scenografie di Miriam Minafra e Rosso.
Gli spettacoli di fine anno dell'Accademia sono stati accolti con molto calorosamente dal pubblico tra l'emozione generale dei giovani allievi. Molto felici le famiglie dei piccoli, per loro è stata una festa. L’adrenalina è stata tantissima la sera per gli adulti.
Ogni settembre ripartono le attività dell'Accademia del Musical di Bologna che anche quest'anno propone corsi di musical, recitazione, danza e canto per varie età e livelli. Scarica il volantino
Foto, video e info sul mondo del musical dell'Accademia...